Linde Connected Solutions: la risposta all’innovazione aziendale

Con la nuova Legge di Bilancio vengono prorogate per tutto il 2019 le supervalutazioni per gli investimenti in beni strumentali nuovi che rispondono ai requisiti tecnologici e digitali previsti nell’Industria 4.0. Come da Allegato A, per essere considerati innovativi, tali beni devono funzionare mediante sistemi computerizzati o essere gestiti tramite sensori e azionamenti a distanza e devono essere dotate delle seguenti caratteristiche:

  • controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control –Macchine a controllo numerico) e/o PLC (Programmable Logic Controller – Computer di controllo e gestione dei processi industriali),
  • interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program,
  • integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo,
  • interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive,
  • rispondenza ai più  recenti  parametri  di  sicurezza,  salute  e  igiene del lavoro.

LMuletto elettrico ribassato per container Linde e50 600l con connect coluctions’intento, dunque, è di spingere lo sviluppo e l’utilizzo di macchine altamente innovative, in grado di connettersi sia a un sistema più ampio di gestione industriale, sia con gli stessi operatori tramite un flusso continuo di dati che permetta un’organizzazione semplificata e continuamente aggiornata e un controllo costante non solo sulla produzione, ma anche sulla sicurezza.

Da diversi anni ormai il settore della movimentazione industriale offre soluzioni rispondenti ai nuovi criteri di Smart factory e Linde nello specifico ha sviluppato la linea Connected Solutions per la gestione moderna ed intelligente dei carrelli grazie all’interazione tra il sistema hardware installato sui veicoli e ai software per gli utilizzatori, garantendo la trasmissione di dati tra macchina e operatore. I prodotti Linde Connect assicurano, dunque, la trasparenza del flusso dei dati e quindi il costante aggiornamento sulla situazione logistica o produttiva, permettendo così:

  • l’ottimizzazione dei veicoli, del loro stato e della loro manutenzione: è il carrello stesso a prevedere e a rilevare le problematiche e a comunicarle;
  • una maggiore sicurezza e prevenzione in azienda con una conseguente diminuzione di danni;
  • costante controllo non solo delle prestazioni e dell’utilizzo dei carrelli, ma anche dei costi di gestione grazie ai numerosi rapporti interattivi.

Linde Connected Solutions diventa, quindi, un’ottima soluzione per chi ricerca il massimo sia per la qualità sia per la sicurezza della propria azienda: grazie ai numerosi report e analisi elaborati sulla base dei dati raccolti la gestione dei carrelli si semplifica, la qualità delle prestazioni, del lavoro e dei processi produttivi migliora e la prevenzione dagli infortuni e dai danni viene agevolata.

Come funzione Linde Connect  Soluctions?

L’hardware installato sui carrelli elevatori registra i dati più importanti, li memorizza in un computer locale oppure li trasmette direttamente ad un database, che si occupa di renderli disponibili sul software applicativo (connect:desk) in grado di controllare l’accesso, raccogliere e analizzare i dati e gestire tutta la flotta tramite PC o tablet.

Le diverse funzionalità di Linde Connect Soluctions sono:

  • CONNECT:AC > controllo degli accessi e relativa autorizzazione, controllo pre-operativo;
  • CONNECT:DT > rilevamento urti tramite sensori dedicati, ore di utilizzo, codici di errore utilizzabili dalle organizzazioni di Service;
  • CONNECT:AN > gestione della batteria, analisi dei consumi e dell’efficienza;
  • CONNECT:TR >  localizzazione del carrello elevatore con GPS e controllo della distribuzione in un’area.
  • Programmazione della manutenzione
  • Creazione di un’analisi per l’ottimizzazione dell’utilizzo di tutta la flotta

Inoltre, Linde Connect Soluctions è totalmente modulabile sia per grandi e piccole flotte.

Connected Solutions: il futuro nella gestione della flotta

Lascia un commento