Industria 4.0 sui carrelli elevatori diventata Piano Nazionale Transizione 4.0

Hai dei dubbi sulla nuova Legge di Bilancio 2020 inerente il CREDITO D’IMPOSTA “INDUSTRIA 4.0”?

La Legge di Bilancio 2020 appena approvata, modifica le percentuali del credito d’imposta derivante dagli ex super-ammortamento, aumentandola dal 6% al 10% ed ex iper-ammortamento, aumentandola dal 40% al 50%.

A decorrere dal 16 Novembre 2020 e fino al 31 Dicembre 2022, ovvero entro il 30 Giugno 2023, il credito d’imposta è riconosciuto a TUTTE le IMPRESE che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi (come i CARRELLI ELEVATORI) destinati a strutture produttive ubicate nel territorio nazionale. 
Rimangono escluse le Imprese in stato di crisi o destinatarie di sanzioni interdittive.

–> La proroga arriva al 30 giugno 2023, a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2022, il relativo ordine, risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

FAI ATTENZIONE  => PRIMA INVESTI…PRIMA E PRIMA GUADAGNI

Un esempio di come funziona scaricati il file e mettici i tuoi valori corretti e vedi subito quanto guadagni! Premi Qui

Per i beni materiali 4.0, (allegato A della Legge di bilancio 2016), effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, ovvero entro il 30 giugno 2022, il credito d’imposta è riconosciuto al:

  • 50% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro (limite di spesa)
  • 30% per investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro (limite di spesa);
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro.

Attenzione, per gli investimenti 2022, il credito d’imposta “SI ABBASSA” e sarà nel limite del:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino max a a 20 milioni di euro.

–> ALTRA IMPORTANTE NOTA da sottolineare è che il periodo per la fruizione del credito scende da 5 a 3 anni

Per ulteriori informazioni consulta la pagina della “gazzetta ufficiale” premendo qua

Oppure scaricati in formato PDF AISEM-Le-novità-del-Piano-Transizione-4.0 premendo Qui

Leggi le domande più ricorrenti con le risposte da parte di AISEM “Premi Qui”

Leggi le domande più ricorrenti con le risposte da parte di AISEM “Premi Qui”

Altra buona notizia per il settore macchine. “Premi Qui”