DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Per un riassunto dei periodi normativi premi QUI
Abbiamo inserito le parti riguardante hai mezzi, se vuoi scaricare tutto il decreto premi QUI
Uso delle attrezzature di lavoro
Articolo 71 Obblighi del datore di lavoro
- All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione:
a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere
b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro
c) i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse
d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso.
4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:
a) le attrezzature di lavoro siano:
- installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
- oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione;
- assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni(di cui all’articolo 18, comma1, lettera z);
- siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.
La mancanza del Registro di Controllo è sanzionata con arresto da 3 a 6 mesi e ammenda da 2.500 a 6.400 euro.
8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro , secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida, provvede affinché:
1. ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi;
2. ad interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività;
Articolo 73 – Informazione, formazione e addestramento:
Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Gli addetti sono identificati preventivamente e formati, informati e addestrati sull’uso dell’attrezzature specifica.
Uno degli argomenti più discussi in tutti i corsi per carrellisti addestrati sull’uso dell’attrezzature specifica è il controllo giornaliero, o la check list, del muletto prima di iniziare ogni turno di lavoro. Tuttavia, l’esperienza ci insegna che molti carrellisti non eseguono questi controlli, sia per mancanza di tempo assegnato dai loro responsabili, sia per pigrizia.
Controlli e manutenzioni
Per la periodicità e la tipologia di manutenzione da svolgere devo seguire le istruzioni riportate sul manuale d’uso e manutenzione.

I controlli e le manutenzioni si dividono in:
1.Verifiche giornaliere (o di “inizio turno”)
2.Verifiche periodiche (periodicità in settimane, mesi od ore di esercizio)
3.Interventi straordinari (a seguito di incidenti, danni gravi, ecc.)
I manuali dei fabbricanti e la normativa INAIL costituiscono un riferimento minimo che deve essere rispettato.
Il conducente è responsabile della sicurezza del suo veicolo.
- La compilazione della check list giornaliera dovrebbe diventare una buona pratica per ogni carrellista e deve essere fortemente supportata da ogni direttore d’azienda che utilizza carrelli elevatori nei propri processi produttivi. Vantaggi della Check List Giornaliera per i Carrelli Elevatori:
- Responsabilizzazione dei dipendenti sui danni ai carrelli
Molti responsabili di produzione si sono sentiti dire “Non sono stato io” quando il carrello elevatore viene danneggiato. La check list aiuta a responsabilizzare i carrellisti, soprattutto quando il carrello viene utilizzato da più persone su diversi turni. Ogni operatore diventa consapevole delle condizioni del muletto e si facilita l’identificazione di eventuali responsabili in caso di danni. - Prevenzione delle rotture
Attraverso un controllo sistematico all’inizio di ogni turno delle parti più sensibili a rotture o danneggiamenti, è possibile prevenire i guasti, limitare il fermo macchina, pianificare le riparazioni e ridurre i costi annuali di assistenza. - Rispetto delle norme di sicurezza
Con la check list giornaliera, si verifica il corretto funzionamento di tutti gli apparati di sicurezza del carrello, come freni, dispositivo di presenza dell’operatore, serraggio dei bulloni delle ruote, integIl Piano Transizione 4.0 fa risparmiare tanto e vale per tutti, mettiti in sicurezza rità dei montanti e consumo delle forche. Questi controlli garantiscono la massima sicurezza sia per gli operatori sia per chi lavo
- ra nelle vicinanze.
- Tracciamento della vita del carrello
Registrando mese dopo mese tutte le anomalie e le riparazioni, si crea una cronologia dettagliata della vita del carrello elevatore, come richiesto dalle normative vigenti.
Vantaggi della Compilazione Consapevole della Check List
Se i controlli vengono eseguiti con la consapevolezza che si sta facendo qualcosa di utile, non saranno tempo perso, ma un investimento a lungo termine. Quanti motori diesel sono andati in fumo perché nessuno ha controllato il livello dell’olio? Quante batterie sono state danneggiate perché nessuno ha verificato il livello dell’acqua? Quanti infortuni si sarebbero potuti evitare individuando malfunzionamenti in tempo?
- Responsabilizzazione dei dipendenti sui danni ai carrelli
In molte aziende, un’applicazione attenta della check list ha portato a un significativo risparmio sui costi. Tuttavia, laddove la compilazione era superficiale, senza un reale controllo, l’effetto è stato disastroso.
Come Compilare la Check List
La check list deve essere riferita a ogni singolo carrello, indicando il modello e il numero di telaio. La scheda è composta da una griglia in cui si inseriscono la data del controllo e le ore di lavoro del muletto. Successivamente, si spuntano le voci degli organi controllati, segnando “sì” se tutto funziona correttamente oppure “no” in caso di problemi. Alla fine della scheda, deve essere apposta la firma del carrellista e di un responsabile che periodicamente verifica la corretta compilazione.
Scarica la tua Check List
Orzi Carrelli Elevatori: Sistemi avanzati per la gestione dei carrelli elevatori
Orzi Carrelli Elevatori offre un sistema che supporta il personale addetto nell’uso dei mezzi, automatizzando i processi e garantendo il rispetto delle normative vigenti. Ogni operatore viene identificato in anticipo e dotato di una scheda personale necessaria per attivare il mezzo.
In ogni verifica viene rilasciato il Risultato complessivo del mezzo, con le specifiche dei controlli eseguiti
In oltre viene rilasciato l’abilitazione al mezzo all’uso con le specifiche dei controlli eseguiti
Scarica la tua checklist
Per stampare e utilizzare la checklist, clicca sul link sottostante e inserisci il tuo indirizzo email.
Clicca il link sottostante, lasciaci la tua email e potrai scaricare la check list da stampare e utilizzare
Clicca qua ⇒ Chek list controllo giornaliero dei muletti